L’appuntamento: 12 marzo 2025 ore 9.00, ODCEC Padova
L’appuntamento: 12 marzo 2025 ore 9.00, ODCEC Padova
Pubblichiamo l’informativa di Studio n. 6/2025 avente ad oggetto il credito d’imposta 4.0 dopo le novità della Legge di Stabilità per il 2025
Pubblichiamo in allegato la newsletter mensile di ACB Valutazioni (https://www.acb-valutazioni.it/), n. 24 - Gennaio 2025
A cura del team ACB Valutazioni
Il secondo evento del ciclo di formazione "Esperienze professionali a confronto"
Il Ministero dello Sport ha fornito chiarimenti relativamente al credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive
L’appuntamento online: 13 febbraio 2025 ore 17.00
L’appuntamento: 20 febbraio 2025 ore 17.00, Archivio Antico di Palazzo Bo, Padova
L’art. 1, c. 427 L. 207/2024 ha apportato significative e migliorative modifiche alla norma istitutiva del credito d’imposta 5.0
Il contributo sulle pagine della Rivista dei Dottori Commercialisti
L’appuntamento: 6 febbraio 2025 ore 16.30, Polo per l’innovazione tecnologica Dalmine
Pubblichiamo l’informativa di Studio n. 3/2025 avente ad oggetto l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta
Pubblichiamo l’informativa di Studio n. 5/2025 avente ad oggetto la Dichiarazione CU relativa all’anno 2024
Interviene Alberto Righini, ACB Member Verona, che coordina gli incontri sul tema "Si fa presto a dire società"
L’appuntamento: 28 gennaio 2025 ore 17.00, Centro Congressi Unione Industriali Torino
Pubblichiamo in allegato l’informativa di Studio n. 4/2025 avente ad oggetto la Dichiarazione annuale IVA 2025 relativa all’anno 2024
A cura del team ACB Valutazioni
Pubblichiamo l’informativa di Studio n. 2/2025 avente ad oggetto i bonus edilizi anno 2025
<p align="justify">Come di consueto siamo a ricordarVi la scadenza relativa all’adempimento della Dichiarazione IVA annuale che, anche quest’anno, dovrà essere predisposta ed inviata in via telematica in forma autonoma nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2025. Resta la possibilità di effettuare la trasmissione telematica entro il 28 febbraio 2025 per trasmettere le c.d. L.I.P.E. del quarto trimestre con la dichiarazione annuale.</p>
Guardalo in area riservata, nella sezione dedicata (Area Ricerca e Formazione)
Pubblichiamo l’informativa di Studio n. 1/2025 avente ad oggetto le principali novità in materia fiscale introdotte con: • la Legge di Stabilità per l’anno 2025 – Legge n. 207/2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31/12/2024; • il D.L n. 202/2024, “Decreto milleproroghe”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27/12/2024 e in attesa di conversione in legge; • il D.Lgs n. 192/2024, “Revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES)”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16/12/2024; • Decreto del MEF del 10/12/2024 - modifica saggio di interesse legale.
L’iniziativa celebra il cinquantesimo anniversario di Studio
Il contributo sulle pagine della Rivista Bilancio e Revisione 1/2025 di Wolters Kluwer
<p align="justify">Con il DL 27.12.2024 n. 202, pubblicato sulla G.U. 27.12.2024 n. 302, sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”). Il DL 202/2024 è entrato in vigore il 28.12.2024, giorno successivo alla sua pubblicazione. Si segnala che il DL 202/2024 è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.</p>
<p align="justify">Di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni, contenute nella legge di bilancio 2025</p>